Individuo dalle movenza paragonabili a quelle di un insaccato
Fantasmoccola
/fan-ta-smòc-co-la/
Fantasma venduto ad un mondo di zombie, quello dell'editoria.
Fantasma + zoccola = ghostwriter.
Accelereazione
/ac-ce-le-rea-ziò-ne/
anche accelerazionismo. Dottrina che afferma che accelerando il più possibile i processi tecnologici e sociali si tornerà indietro, per questo combatte costantemente il progresso di cui si nutre.
Dispositivo Blast per accelerare e reagire allo stato di cose presenti puntando l'Assoluto.
Accelereazionario
/ac-ce-le-re-a-zio-nà-rio/
Accelerazionista reazionario. Colui che è andato così veloce da aver superato la velocità della luce ed essere entrato direttamente nell'assoluto. Vuole accelerare il più possibile il capitalismo per farlo collassare, per organnizzare una grande cena e riscoprire i veri valori della vita.
Sa usare benissimo la tecnologia ma la odia.
Orrait
/or-rà-it/
Interiezione, indica l’aver afferrato il concetto espresso dall’interlocutore. Spesso usata anche come esclamazione per esprime approvazione.
Petalante
/pe-ta-làn-te/
Agg. di persona che importuna con insistenza eccessiva, talvolta anche con modi presuntuosi e arroganti il prossimo con temi ambientali di basso livello.
Quei petalanti degli attivisti hanno bloccato il GRA.
Dei giovani petalanti hanno imbrattato il Senato con la vernice.
Marzana
/mar-zà-na/
Individuo cresciuto negli ambienti urbani delle grandi città (in modo particolare di Milano), ha adottato lo stile musicale e di abbigliamento delle periferie ma non pratica i costumi di tali zone. Vive a stretto contatto con il maranza, suo cugino più prossimo, di cui rappresenta il superamento e il miglioramento.
In alternativa, comune irredento dell’Istria meridionale.
Meccanopatia
/mec-ca-no-pa-tì-a/
Si manifesta a seguito di una dipendenza dall’uso eccessivo dell’industria.
Una società meccanopatica è in grado di accrescere la propria produzione industriale con risultati positivi nel breve termine ma su un periodo continuato porta alla dipendenza cronica, gli effetti sono vari tra cui: l’affaticamento psicologico, la depressione, la mancanza di coesione sociale e di individualità e asfissia da controllo mediatico.
Mezzofilm
/mez-zo-fìlm/
Film di cui la visione per quanto scomoda, sgradita, o semplicemente difficile, in rapporto al proprio vissuto, lascia sensazioni che cambiano il modo di vedere l’intera esistenza. Cazzo.
Film che genera molta empatia.
Gamblizzardo
/gam-bliz-zàr-do/
Attività ludica in cui il lucro e la perdita sono ininfluenti, l’unico fine è la ricerca del fremito, del sussulto. Questa attività è sempre in una condizione patologica di dipendenza consistente nell'incapacità cronica di resistere all'impulso della ricerca del brivido.
Tipica attività della Gamblizzarda, la bisca dei tecnopirati.
Zostile
/zo-stì-le/
Italico zoomer poco incline a dare per scontate le regole.
Nell'italiosfera è considerato zoomer chi si è iniziato ad interessare alla politica quando i 5 stelle erano già una tra le forze maggiori.
Blastomachia
/bla-sto-ma-chì-a/
O blasto-battaglia. Dirottamento tecnopirata.
Issa bandiera ammutinante contro ogni arcaico qualunquismo catatonico-ammiccante.
Criptocristiano
/cri-pto-cri-stià-no/
Qualcosa di non esplicita, ma palese, ispirazione cristiana.
Qualsiasi persona o contenuto culturale con un messaggio positivo riconducibile al cristianesimo, in particolare al cattolicesimo.
Piattora
/piàt-to-ra/
Playlist musicale particolarmente bella o brutta.
Una classica playlist di Blast, tendenzialmente bella.
Serie di canzoni che rompono le palle o le rompono ai vecchi, e quest'ultima cosa ci piace molto.
Ciarru
/ci-àr-ru/
Gorilla oltreuomo.
Oltreuomo divenuto gorilla sollevando rocce.
Voi direte: Non puoi prendere la definizione di superuomo di Nietzsche e copia-incollarla qua sotto, devi essere originale nooooo...
Noi risponderemo: sì.
Cancellanti culture
/can-cel-làn-ti cul-tù-re/
Tendenza socioculturale autocensoria politicamente corretta, esempio: bruciare un libro perché dopo dieci anni dalla sua scrittura, il suo scrittore ha fatto una battuta sugli arabi.
Culture oscure, autodistruttive, potenzialmente mortali. Tenersi alla larga.
Intelligenza remota
/in-tel-li-gèn-za re-mò-ta/
Coscienza alterata dal Blast, dove tutto esiste in visione del Blast.
Capacità del Blast di influenzare le menti delle persone.
Potere sovrannaturale dei blastidi più feroci.
Padanizzazione dello spazio-tempo
/pa-da-niz-za-zió-ne dél-lo spa-zio-tèm-po/
Quando il tempo stabilì la secessione. Da quale momento il futuro influenza il passato, il passato il presente e il presente il futuro. Qualsiasi ordine dato dal futuro ha una conseguenza sul passato. Lo spazio agisce scollegato, rendendosi difatti indifferente al tempo. Lo spazio-tempo difatti non esiste: lo spazio è la semplice dimensione materiale e non è influenzata dal tempo o dal mondo delle idee platonico.
Postgeometrico
/post-geo-mé-tri-co/
Movimento scientifico di superamento della geometria, sia euclidea che non. Nel corso dei secoli la post geometria è passata da arte sacra a arte profana, essendo ad oggi teorizzabile da chiunque, non solo sciamani e sommi profeti, una figura post geometrica.
Negrosso
/ne-gròs-so/
Migliore amico di colore, tutti ne hanno uno.
Veramente enorme nero.
Tupac.
Psicoblastata
/psi-co-bla-stà-ta/
Unione delle parole psico e BLAST, distruzione e instaurazione di paura e nevrosi clinica, con successivo movimento oscillatorio della testa.
Pensiero ossessivo riguardante il Blast, fase numero uno della trasformazione in blastide.
Ponfo
/pó-nfo/
Aggettivo gergale, strutturabile in una overanalisi della parola amicizia.
Derivato di Ponfata: grande momento di sconcerto, inarrivabile immobilità psicofisica, ritardo mentale.
Arcitalianosfera
/ar-ci-ta-lia-no-sfè-ra/
Estensione massima dell’Italiosfera.
Mappa gigantesca, gargantuesca, tra i tre e sette metri, dove nel dettaglio vengono rappresentate tutte le enclavi, province, città-stato, regioni e regni dell’Italiosfera.
Ultraespansionismo italiano.
Puttanel*
/put-ta-nèl/
Uomo, donna, apode che usa il sito Onlyfans per fare soldi.
Uomo, donna, apode che usa un sito per fare soldi.
Individuo di sesso indefinito che attira troppa attenzione.
Overanalisi
/o-ver-a-nà-li-si/
Una esagerazione dell’analizzare: dal pensiero troppo invasivo alla ricerca di significati eterogenei.
L’esame più difficile dell’Università dell’Italiosfera.
Ricerca di pattern, significati, introiettamenti resa visione totale della vita.
Italiosfera
/i-ta-lio-sfè-ra/
L’Italiosfera è la visione nazionalista italiana della società, una sfera sociale dove rientra tutto ciò che è italiano, italico, italietnico, italo-, -italian.
Mappa dove viene raffigurata l’Italiosfera, ovvero dove e si estende l’Italia mentale.