2 anni

Post-geometria

Post-geometria
Non abbiamo altro da comunicare, perché già le lettere sono geometria. 爪龱尺ㄒ㠪 闩㇄㇄闩 Ꮆ㠪龱爪㠪ㄒ尺工闩

Oltre il curvilineo, verso l’inesorabile orizzonte degli eventi.

Matrix è programmato in PRA. Aritmetica Primitiva Ricorsiva.

Sono rimasto folgorato da questa realtà, come è possibile essersene accorti così in ritardo? Scemi noi e questi maledetti telefonetti, non c’è cura se non la follia!

Chiudiamo le scuole, tuonava allora Papini: VECCHIO! Bisogna andare più a monte, salire fin in cima al Monte Bianco, risalire fino alle origini di queste scuole e rivoltarne completamente le fondamenta. 

MATERIE! Quelle fottute bastarde! Sono loro il vero problema, lo sono sempre state. Troppo facile sarebbe dare la colpa ad un semplice edificio di cemento, serve testa, uscire fuori dagli schemi, fuori dalle scatole (soprattutto perché ce le siamo rotte).

E la geometria. Lei. Inculcata nelle menti dei nostri pargoli, giovani traviati da linee squadrate, triangoli equilateri e poligoni perfetti – l’ingenuità degli innatisti – che neanche sono di questo mondo ma riflesso e forme astratte dalla nostra mente. 

Ne siamo malati, ci è costruito il mondo con quella merda, macchè! Ci viene fatto credere che il mondo sia così, ma è il contrario. La geometria chiude, chiude linee, chiude prospettive. Ci servono orizzonti, orizzonti aperti, linee sbagliate, punti mobili, curve cuneate, spazi non euclidei e pure euclidei (a volte).

Andare oltre, scoprire e immaginare la realtà, rivederla e ricostruirla a piacere ma bandendo questa vecchiezza altamente nociva all’immaginazione tutta.

Un mondo senza lavoro? Un mondo senza geometria magari – ogni problema si risolve, perché non c’è. Immagina… niente rischio Matrix, niente basilisco di Roko. Liberi da fantasmi e dissipazioni, nessuna forma, sola creatività, solo potere, solo volontà, solo intelletto, puro atto d’essere – nessuna delimitazione.

Rimane l’amaro in bocca a sapere di essere all’interno di un algoritmo, ma che ci vuoi fare. Lasciamoci indietro lo spirito geometrico, ogni residuo, ogni tipo di connessione, relazione. Bisogna aprire la finezza e scommettere. Scommettere perché tanto si vince in ogni caso, quasi ogni caso, diceva praticamente Pascal.

Facile, veloce, vittorioso: NOI!

Ma va là, addio esprit de géométrie — Bienvenido esprit de finesse

NO Geometria

1
Intervista ad Andrea Diprè
2
I REDNECK DELLA BASSA
3
MILEI CEO DEL COLLASSO
4
Quei Grandi Magazzini per Casalinghe e Disperati
5
LA GENTE PECORA

Gruppo MAGOG