3 anni

Una serata al BAR

Una serata al BAR
Lettura boomer
Bisogna sostituire il vecchio barista, ormai fa dei drink orrendi: sanno di muffa e di passato.

Anche questo dì mi siedo come al solito al bancone. Oggi c’è meno confusione. Appoggio il braccio sul bancone, un gesto per prendere spazio nel mondo e sentirmi più comodo. L’attenzione che vorrei ricevere è soltanto quella necessaria a poter fare la mia ordinazione. Contraddistinto dalla mia abitudinarietà, è facile per il barista: una bella pinta di birra Stout, e un liquore che bevo soltanto per lo slogan che lo ha accompagnato durante la sua commercializzazione: contro il logorio della vita moderna

Il problema: il barista riserva per me più cortesia di quella sufficiente. Il tipo è sempre stato un chiacchierone, molti anni fa fu anche questo un motivo che mi fece scegliere questo Bar per passare le mie serate. Negli anni ho sentito raccontare all’anziano signore avventure di ogni natura. Quando era più giovane pare fosse uno dei migliori nel destreggiarsi tra i pericoli e le situazioni spinose,  spesso davanti alle inimicizie delle persone non raccomandabili che aveva però sempre affrontato a viso aperto senza temere nulla. Ora…

I suoi racconti non sono più molto entusiasmanti, o meglio, le storie sono sempre quelle ma la tigre è sdentata. Faccio fatica a ricordarlo come un tempo.

I giovani hanno bisogni di fonti d’ispirazione, i giovani hanno bisogno di sognare e di ricevere slanci d’azione, in questa città il barista era sempre stato uno dei pochi che realmente poteva esercitare questo tipo di influenza. Questa città è ricolma di persone che spalleggiando gli uni con gli altri rovinano i ragazzi, soltanto per raggiungere i loro sporchi fini.

Bisogna sostituirlo.

Al giorno d’oggi chi frequenta un bar è gente che non dorme e non può stare dietro ai ritmi di un vecchio, è gente che non ha tutte le rotelle funzionanti, ma insomma di questi tempi chi è che si può definire realmente sano.

Io perché no, sarei perfetto per questo ruolo. So parlare come loro, sono uno di loro in fondo. 

Certo, non sono mai stato una marionetta nelle mani di quei vili della città ma… loro hanno bisogno di sentire le mie storie, hanno un’esagerata necessità di correre nel mondo e di farlo proprio.

Niente liquore. Stanotte prenderò il BAR, lo farò mio.

Un nuovo barista! E quel barista di chiama BLAST!

Serata al bar
1
Sala, ridacci le sigarette!
2
IL DIRITTO PENALE È CADUTO
3
Letteralmente M
4
LA DEMOCRAZIA È IL FUCILE IN SPALLA AGLI PSICOLABILI
5
L’alba del DARK M-…eta?

Gruppo MAGOG

V. Majakovskij ALLA GUERRA (Terzo Atto)
Schizoletteratura

V. Majakovskij ALLA GUERRA (Terzo Atto)

3°ATTO - Oblast di Kiev - 16 aprile 2022
2 anni
TELETRASH
Mattualità

TELETRASH

Tra egemonia culturale di destra e sinistra, Rai e Trash televisivo, senza dimenticare l'ottimo Sangiuliano.
6 mesi
Ca Plane Pour Moi
Connessioni

Ca Plane Pour Moi

Questo articolo è frutto di un reportage dell'autore e del suo cameraman - Punto - per le proteste del Primo Maggio a Parigi, video e foto sono dei legittimi proprietari (noi, se non dove specificato).
2 anni
Cesare: DVCE ACCELEREAZIONARIO
Psicopolitica

Cesare: DVCE ACCELEREAZIONARIO

Mi viene proposto di scrivere un articolo su Cesare. Sono in dubbio. Sarà degna la mia umile penna di tracciare il ritratto d’un tale Uomo, di un Gigante della Storia? Ma soprattutto: come potrei parlare in termini positivi di un personaggio che in fondo odio in quanto imperialista?
2 anni
Le avanguardie novecentesche nella pittura
Monografie

Le avanguardie novecentesche nella pittura

Le avanguardie novecentesche nella pittura spiegate da ilBlast.it a studenti e insegnanti.
10 mesi