1 anno

È così finita

Almeno per ora

È così finita
Lettura boomer
È da dubitare profondamente che esista qualcosa che sia da conservare per il futuro.

“È bello lanciarsi nelle cose quando sono ancora agli inizi. E io sono arrivato un po’ troppo tardi, questo è chiaro… Ma da un po’ di tempo ho la sensazione di arrivare quando tutto sta finendo… e il meglio è già passato”

Tony Soprano non sbaglia. Se è frustrante mettersi in viaggio quando si è consapevoli che il tempo delle grandi avventure è al tramonto, figuriamoci quanto deve essere deprimente e noioso vivere in un luogo in cui non succede mai niente, in cui tutto si è già concluso da un bel pezzo.

In Occidente siamo eternamente sospesi in una paradossale dimensione di vicinanza mediatica ed economica agli eventi storici, i quali, vista la loro lontananza geografica, non possono altro che conquistare la nostra emotività per un breve periodo; torniamo così tra le braccia accoglienti dell’unico grande dio di questa epoca postmoderna: l’apatia, la non-vita.

Eppure, questo non luogo fukuyamico, questo spazio liminale, un tempo era qualcosa, ma che cosa, di preciso? Trascendenza? Conquista? Avanguardia? Politica? Ciò che è certo è che un ritorno al passato è termodinamicamente impossibile. 

Forse è più facile credere nella ciclicità della Storia quando si vive negli hard times, perché da questa prospettiva la speranza di tempi migliori sembra la più bella delle cose. Eppure è da dubitare profondamente che esista qualcosa che sia da conservare per il futuro. 

Mentre chiedi a ChatGPT se la tua laurea è valida per il ministero del lavoro di Singapore, mentre i meme del Chud e gli edit su Arno Breker fanno fuori le vestigia della tua capacità di catarsi, mentre maledici Rousseau e tutti i giacobini; pondera con attenzione se restare in questa trincea polverosa o fuggire dove nasceranno i prossimi mille neonati, in attesa del tramonto di un nuovo Sole. 

 

È così finita, almeno per ora.

1
Selvaggia Lucarelli è un mezzo di distrazione di massa
2
Per farla finita con MARCELLO ASCANI
3
The Wreck of the Edmund Fitzgerald
4
Paura e delirio a Castel d’Azzano

Gruppo MAGOG

CCCP Live in (D)DDR
Connessioni

CCCP Live in (D)DDR

Storytelling di un concerto Blast
2 anni
Sulla Situazione del Cinema Padano
Colapelle

Sulla Situazione del Cinema Padano

Il cinema padano non esiste, o meglio, esiste nella sua parodia. Ma forse è il momento di ripensarlo.
2 anni
FMG Rise Up!
Schizoletteratura

FMG Rise Up!

Frati Morti Gang sta tornando, in compagnia dei Cavalieri della Svastica Dorata. Grandi avventure vi aspettano!
2 anni
Luigi Mangione è l’Anti-Eroe Accelereazionario
Mattualità

Luigi Mangione è l’Anti-Eroe Accelereazionario

Perché Mangione non è cringe. Niente affatto. È totalmente kek:  simil-conservatore, un reazionario senza filtri, un primitivista che vede nel progresso qualcosa di antiumano.
11 mesi
La Risposta dell’Architetto (che bulimizza gli articoli altrui)
Psicopolitica

La Risposta dell’Architetto (che bulimizza gli articoli altrui)

Attenzione, perchè questo articolo è in quattro quarti è di seconda mano.
2 anni