Sono incerto di molte cose nella vita e una di queste è che l’inizio dell’estate sia veramente il 21 Giugno, perchè da quando c’è l’accenno di caldo e cambi il pigiama con quello corto si normalizza la stagione che lascerei sul repeat, potessi.
Lasciamo che le date abbiano ancora un ruolo, belli i miei romanticoni!
Non trovo miglior modo se non celebrare tal piacevole e purtroppo misurata, almeno in padania, stagione, beh i modi sono tanti ora che ci penso, quando finalmente arriva l'estate canto pure a squarciagola Riccione dei Thegiornalisti.
Stringiamo il cerchio, facciamoci una maratona una sera che non è aperto nemmeno il Bar Sport sotto casa sintonizzato perennemente su Rai 2. Tre film, come i veri tre mesi estivi Giugno Luglio e Agosto. Bang!
Giugno.
New York 1994, si schiatta di caldo, canne e ragazze che ci fanno venire gli occhi a cuoricini, ma c’è di più! Spacciamo droga nel carrello dei gelati per Central Park e il nostro psicologo è il nostro non suocero che vorremmo come suocero.
Quando ho visto Fa la Cosa Sbagliata era già uscito da un paio d’anni. E’ un film del 2008 ma l’anno che corre nel film è il ’94. La vera bomba non è l’ambientazione ma il fatto che in un teen drama ci sia Ben Kingsley, scelta da parte dell’attore non so quanto amata, perchè fu la prima e ultima volta che vinse un Razzie, l’ Oscar delle peggior performance.
Il film non mi piacque
, nemmeno lo finii, ma l’estate scorsa, preso dalla voglia di dare seconde chance e amare ogni singolo fotone caldo e Summer Summer Summer
sulla mia pelle lo riguardai, lo finii e stavolta consacrai che se il Sundance, che difficilmente sbaglia, gli aveva dato il premio del pubblico come miglior film, allora aveva una ragione.
E’ un film di una contraddizione unica, non è il teen movie della vita, ma non puoi che apprezzarlo, guardarlo ed avere un minimo di animo colmo di quel senso esistenziale liberatorio e colorato che il cinema ti lascia quando funziona.
Il film è qui, thank me later:

Luglio.
Easy Girl.
Anche la nostra maratona segue un umile ordine cronologico da poter così sembrare di essere a Luglio, è il secondo semestre, e attenti, perchè la California è terra di tutto.
Voglio dire qui ci lasciano le penne molti, ma è anche un po’ sospesa nella sua leggerezza da vicende ben più, sì insomma, teen.
E' una maratona di Teen Comedy, dirò Teen molte volte, mi farò perdonare con Fincheriane analisi prossimamente, dai!
Ok, sono di parte, è il mio preferito dei tre
e uno dei motivi è che sono innamorato di Emma Stone da fare l’atlantico a nuoto andata e ritorno e disincagliarmi dagli arpioni del Pequod e scazzottarmi con Queequeg se ce n’è bisogno.
Non ditemi che non avete il vostro crash cinematografico, cavolo: mia mamma ha il poster di Brad Pitt nell'armadio.
Intendo che è parte della cinefilia! Tranquilli, niente terapia.
Scuola piccola, grandi voci, ma come dice Frank Underwood, se sei tu a pilotare la tua caduta non stai veramente fallendo.
Così Olive decide di passare per la P****la della scuola e inizia un vortice di successivi incasinamenti. Il perchè l’abbia fatto è casuale quanto galeotto di infatuazioni, chiarimenti e delucidazioni varie.
Vi siete mai chiesti se avreste il coraggio di osservare il comportamento dei vostri amici e delle persone tramite una finta decisione, piuttosto scandalosa e finta, solo per vedere chi sta con voi?
Non sarebbe male, io avevo in progetto di farla fingendo di aver vinto svariati milioni di euro, ma poi ho pensato che mi lascerebbero quelli dimostratisi disinteressati ai miei soldi, una volta saputo che era una prova della loro amicizia.
Emma si guadagnò una nomination ai Golden Globes come miglior attrice, e sì, lo ripeto per un ruolo comico in un teen movie, non so se mi spiego. Domitilla D’Amico è perfetta come voce, ma anche l’originale contraltone mi fa venire la pelle d’oca, quindi sì, guardatevelo in una delle due lingue, come preferite.
Musiche, regia, i dialoghi sono per me divertenti e della giusta leggerezza senza smettere di far riflettere.
Sicuramente è incalzante quanto la vostra estate, così, da rimanere entrambi al passo.
Noleggio su Prime. Grazie Prime.

Agosto.
Come diceva Jerry Calà?
No, non perchè il terzo film, il nostro Agosto cinematografico, Booksmart (La Rivincita delle Sfigate – Prime) sia di Jerry, anzi, è di Olivia Wilde, non per sminuirla, ma oggi è difficile fare teen movie brutti, essendo finita l’ondata di demenziali anni 2000, figli di Scary Movie, comunque nel suo debutto da regista vi farà ammazzare dal ridere.
Sembra un trailer anni '90, ma non posso dire altro.
Le due attrici, di cui una è la sorellastra del mitico Jonah Hill, hanno addirittura convissuto per qualche mese, per entrare nella parte di due perfette amiche che capiscono di aver perso i loro ultimi 4 anni di vita studiando come matte, da qui il titolo originale Secchione, per accedere a college prestigiosi, quando i loro compagni a suon di cazzeggio e alcol hanno fatto lo stesso.
La redenzione arriverà in una notte in cui decideranno di recuperare tutto quello che si sono perse.
Si sono perse tanto, quello che non voglio vi perdiate voi, la vostra estate, gli amori, cuori spezzati (questa potete capirla solo se vedete Fa la Cosa Sbagliata), i profumi, i ricordi da costruire, anche un solo afoso pomeriggio da ridere fino ad avere gli addominali scolpiti può darvi più di un intero inverno, sarà l’estate, la stagione che evidenzia, aumenta e ci rinnova, fino ad autenticare semplici cavolate da volerle incorniciate sulla nostra scrivania e sorridere ad ogni incrocio del nostro sguardo.
Perché come diceva Jerry Calà l’estate non è una stagione, è uno stato d’animo.

Che l'estate cominci!