CORRI ALLO STADIO!

CORRI ALLO STADIO!
Lettura boomer
Sfogati. Senza paura. Tifa. Urla.

Un articolo dell’Anonimo Milanese iniziava così:

“Conosco cinque ragazzi, e vogliono tutti andare in guerra”

Anche io conoscevo cinque ragazzi così, ma sono tutti andati allo stadio.
Il calcio in Italia negli ultimi anni sembra sempre essere più relegato ai padri di famiglia o ai normaloni che alle fermate dell’autobus senti parlare di fantacalcio.

Una passione poco impegnativa e sulla quale non si ha nessun controllo, ma può essere veramente così? Il calcio continua ad essere lo sport più seguito al mondo solo per inerzia o per la sua facilità nel poter essere praticato ovunque?

Un anno fa, con il solo scopo di buttare un pomeriggio, andai per la prima volta allo stadio a vedere una partita di calcio della squadra del mio paese.

Bastarono 5 minuti per capire che l’innato bisogno di guerra e combattimento non si era mai spento ad occidente: si era trasferito negli stadi

Calci, esplosioni, urla, fumo e cori. Nelle curve degli stadi, soprattutto nella provincia profonda, è sopravvissuta l’anima del guerriero perché lo sport di squadra altro non è che una simulazione di guerra, e non di quelle che siamo abituati a vedere dove si muore da un raid di droni per difendere gli interessi della multinazionale di turno. Allo stadio si rievocano sensazioni ataviche di combattimenti tra clan dove solo un piccolo gruppo di giovani forti e coraggiosi scendono in campo per difendere l’integrità fisica e morale del villaggio.

La curva allo stesso tempo rappresenta il clan con tutti i suoi ruoli rimasti intatti: gli ultras altro non sono che moderni sciamani in grado di drogare e infondere coraggio con cori, vere e proprie formule magiche, e sventolando stendardi che in semplici motti e simboli racchiudono il credo e il senso di appartenenza di tutti i presenti. Per quei 90 minuti odi con tutto te stesso l’avversario per il solo motivo di essere entrato nel tuo territorio, per appunto lo stadio, per vivere troppo vicino a te, o come nelle partite più infuocate per antichi rancori derivati da scontri passati in campo e fuori.

È facile vedere come negli stadi la guerra non ha più bisogno di trovare significato perché il solo combatterla mantiene la sua dignità storica, in grado di dare a tutti, anche se per solo 90 minuti, uno scopo nella vita e uno sfogo dalle tristezze causate dalla tranquilla routine che siamo obbligati a percorrere.

Da un ragazzo come voi arriva dunque uno spassionato consiglio:

urlate, combattete, andate allo stadio!

1
NULLA DA NASCONDERE E TUTTO DA PERDERE
2
APOLOGETICA DEL PALO
3
IL MARKETING POLITICO CASE STUDY: ISRAELE
4
Lo stato vieta? Disobbedisci!

Gruppo MAGOG

Dedicato a Richard Benson - Il nostro saluto al D'Annunzio del Metal italiano.
Monografie

Dedicato a Richard Benson - Il nostro saluto al D'Annunzio del Metal italiano.

Dopo una lunga malattia, Richard Benson ci ha lasciato. Restano con noi la sua musica e il suo esempio di vita, al quale è oggi più che mai necessario rendere giustizia e merito.
3 anni
Linee Guida BLAST
Proclami

Linee Guida BLAST

Finalmente potete capirci qualcosa del Blast!
3 anni
Surrealismo al potere
Psicopolitica

Surrealismo al potere

Trump, Dalì, Fellini e Lynch hanno molto più in comune di quanto appaia a prima vista...
11 mesi
Connessioni con FlexTony
Connessioni

Connessioni con FlexTony

"Fratelli d'Italia", il celebre romanzo di Arbasino, ha forse inconsapevolmente prefigurato alcuni tratti distintivi della trap italiana, suscitando al contempo le critiche moralistiche di autori come Pasolini, che pure si professavano antimoralisti.
7 mesi
Edoardo Ferrario x ilBlast.it
Connessioni

Edoardo Ferrario x ilBlast.it

Il giorno in cui vado a intervistare Edoardo Ferrario è un grande giorno: per la prima volta nella mia vita visiterò Roma Nord.
3 anni